Questo sito usa cookies per fornirti un'esperienza migliore. Navigando su provincialivornosviluppo.it acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Maggiori informazioni
-
Ok
venerdí 6 dicembre -
provincia.sviluppo@provincia.livorno.it
Seguici su Facebook
cerca nel sito
MENU
HOME
SOCIETÀ
PROFILO SOCIETARIO
ACCREDITAMENTO E CERTIFICAZIONE
PRIVACY
SOCIETÀ TRASPARENTE
DOCUMENTI SOCIETARI
DISPOSIZIONI GENERALI
ORGANIZZAZIONE
CONSULENTI E COLLABORATORI
PERSONALE
PERFORMANCE
BANDI DI CONCORSO
ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI
PROVVEDIMENTI
CONTROLLI SULLE IMPRESE
BANDI DI GARA E CONTRATTI
SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
BILANCI
BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
CONTROLLI E RILIEVI SULL'AMMINISTRAZIONE
ENTI CONTROLLATI
SERVIZI EROGATI
PAGAMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE
OPERE PUBBLICHE
PIANIFICAZIONE E GOVERNO DEL TERRITORIO
INFORMAZIONI AMBIENTALI
INTERVENTI STRAORDINARI E DI EMERGENZA
ALTRI CONTENUTI - ACCESSO CIVICO
ALTRI CONTENUTI
PRIVACY
ATTIVITÀ
PROGETTI FORMATIVI
ALTRI PROGETTI
SERVIZI
CATALOGO PRODOTTI
BANDI
RICERCA DI PERSONALE
AVVISI PER AFFIDAMENTI
SELEZIONE PER ATTIVITÀ FORMATIVE
NEWS E MEDIA
NOTIZIE E COMUNICATI
SOCIAL E MULTIMEDIA
CONTATTI
Servizi per lo sviluppo locale, la formazione e l'innovazione
News
ORIENTANDO 2019: AL TERMINAL CROCIERE IL 10-11 E 12 DICEMBRE
Torna dopo 12 anni il salone per l’orientamento alla scelta della scuola superiore promosso dalla Provincia di Livorno e organizzato da Provincia di Livorno Sviluppo. “Orientando” apre le porte al Terminal Crociere (Stazione Marittima) di Livorno martedì 10 dicembre (ore 8,30-19), e resta aperto mercoledì 11 (ore 8,30-19) e giovedì 12 (ore 8,30-19) per gli allievi delle terze classi delle scuole medie e per le loro famiglie. La proposta di orientamento, in linea con la metodologia promossa dalla Regione Toscana e adottata dal progetto “Oriento per....orientare" del CRED del Comune di Livorno, verte su 14 aree tematiche che riuniscono gli indirizzi di più istituti superiori. “Orientando 2019” si presenta dunque come l’edizione sperimentale di un nuovo metodo, basato su un progetto di orientamento concreto, che mira a consolidare le scelte dei ragazzi e a limitare i frequenti cambi di istituto nel primo anno di scuola, che vanno a svantaggio di alunni e insegnanti. L’area espositiva al Terminal Crociere è divisa in 14 stand con altrettante aree: alberghiero ed enogastronomia, tecnica-professionale, informatica; turistica, commerciale, amministrativa e finanziaria; elettrotecnica; scientifica; umanistica; linguistica; artistica; trasporti; agraria; chimica; socio-sanitaria; sportiva. Ogni area è contraddistinta da un pannello di colore diverso con i nomi delle scuole che vi afferiscono, all’interno i ragazzi possono trovare i materiali informativi delle singole scuole e i docenti che spiegano le caratteristiche generali dell’indirizzo, in modo da avere un’idea delle materie di studio, dell’impegno richiesto, delle attività pratiche connesse ad ogni area. Inoltre ci sono tre laboratori didattici, che riuniscono spazi organizzati per le attività pratiche di più indirizzi (come musicale, artistico, grafico digitale, meccanico, chimico ed agrario, enograstronomico). Nel pomeriggio del 10 e 11 dicembre dalle ore 17 si svolgono due seminari per genitori e famiglie, tenuti da Raffaella Gori (Itn Cappellini) e Teresa Cini (IC Micali) nell’ambito del progetto “Oriento per....orientare" del Comune di Livorno, con la presentazione del portale e dell’applicazione di orientamento “GrowingApp”. Tutte le informazioni nella brochure allegata.
Continua
LA STORIA DI LIVORNO INSEGNA LA DEMOCRAZIA AI GIOVANI EUROPEI
Livorno città delle nazioni è un simbolo di integrazione, di rispetto delle diversità e convivenza civile. Per questo una delegazione di 23 insegnanti, studenti e dipendenti di istituzioni come musei, e governi locali dalla Norvegia, Polonia, Germania e Svezia giovedì 17 e venerdì 18 ottobre vengono a Livorno per un seminario su “Democrazia e diritti umani: insegnare la storia ai giovani per collegare il passato alle sfide del presente”. L’iniziativa si svolge all’interno del progetto Erasmus+ “GoDemo – Core business of education: history”, di cui Provincia di Livorno Sviluppo è partner. L’obiettivo del progetto infatti è promuovere l’insegnamento della storia per far comprendere ai giovani i valori della democrazia e della non discriminazione tra persone di provenienza diversa. Ogni paese approfondisce episodi chiave della propria storia – in Italia le persecuzioni degli ebrei durante l’ultima Guerra mondiale - condividendola con gli altri partner per collegare il passato al presente e rendere consapevoli le giovani generazioni dei rischi dell’intolleranza e del razzismo. Al progetto partecipano le classi IV e V del liceo classico dell’IIS “Niccolini Palli”, che incontrano 6 studenti di 3 scuole superiori di Noetteroey (Norvegia), Poznan (Polonia), Weinheim (Germania) per parlare di «Livorno città delle nazioni promotrice di ideali di democrazia e di difesa dei diritti umani”. I ragazzi, attraverso dibattiti, video e ricerche condotte da ogni scuola, si confrontano su episodi emblematici di discriminazioni e persecuzioni del passato e del presente. Giovedì 17 ottobre, dopo il saluto di benvenuto delle organizzazioni ospiti (Paolo Nanni, amministratore unico di Provincia di Livorno Sviluppo e Alessia Bianco, dirigente del “Niccolini-Palli”), il liceo classico presenta il proprio percorso contro le discriminazioni con un video sulle visite scolastiche in luoghi di eccidi nazisti avvenuti in Italia e nei campi di sterminio in Polonia. Le altre scuole condividono la loro storia, legata alle persecuzioni di minoranze. Sono previste visite alla sinagoga, con l’incontro con la Comunità Ebraica della città, alla Fortezza Vecchia, e in via della Madonna, sede delle chiese della Madonna, dei Greci Uniti e degli Armeni, testimonianza della coesistenza di diverse confessioni religiose. Venerdì 18 ottobre al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo si tengono una serie di workshop ed esperimenti pratici sugli effetti negativi dei pregiudizi e delle convinzioni che minacciano la democrazia.
Continua
LE ESPERIENZE ERASMUS+: UNO SPACCATO DELL’EUROPA A LIVORNO
C’è chi ha imparato la lingua e la cultura di un altro paese, chi ha sperimentato una nuova impresa, chi ha appreso modalità di lavoro e pratiche per diventare più competitivo. Studenti, lavoratori, insegnanti, tutti riportano un’idea concreta e più accessibile di Europa grazie alle mobilità in altri paesi europei. Il programma Erasmus+ dal 2014 ne ha realizzate migliaia per l’educazione degli adulti dando l’opportunità a tantissime persone di mettersi alla prova, imparare, stringere amicizie e creare contatti, aprire la mente ad altri scenari possibili. Nello stesso tempo ha consentito di creare reti tra paesi europei, costruendo strumenti di formazione e pratiche innovative, sperimentate a livello internazionale. Con la nuova programmazione 2021/2026 le risorse del programma saranno probabilmente ampliate, per dare accesso ad un numero più ampio di beneficiari. “Questo è un obiettivo fondamentale da raggiungere per consentire ai territori di essere maggiormente competitivi” afferma Paolo Nanni, amministratore unico di Provincia di Livorno Sviluppo. Lo spaccato emerso venerdì 11 ottobre al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo durante il convegno “L’Europa delle persone: esperienze di Erasmus+ a Livorno” promosso da Provincia di Livorno Sviluppo in occasione delle giornate europee #Erasmusdays, rivela che Livorno è una realtà dinamica e ricca di scambi ed esperienze su questo programma. Dagli alunni dell’istituto “Vespucci” che hanno realizzato un contenitore per il caffè con bottiglie riciclate del ponce livornese, e l’hanno venduto in Spagna ricavando fondi per una causa benefica, al liceo “Cecioni” che farà scambi in Stiria (Austria) per valorizzare turisticamente il mare e le terme, all’istituto “Galilei” che ha coinvolto il personale interno – dal dirigente scolastico al direttore dei servizi amministrativi, da 13 amministrativi, tecnici e ausiliari a 41 docenti – in 664 giorni di permanenza all’estero. Ci sono i progetti per i lavoratori del porto condotti dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, quelli per l’integrazione e la cultura del Museo di Storia Naturale della Provincia di Livorno e quelli per partecipare attivamente alla vita sociale, integrarsi e avvicinarsi al mondo del lavoro di Provincia di Livorno Sviluppo. “Questi progetti sul territorio hanno ricadute materiali – come nuovi prodotti e strumenti per la formazione e il lavoro – ma anche immateriali – prosegue Nanni - perché contribuiscono a cambiare la mentalità delle persone e i comportamenti nella vita sociale, a crescere per diventare più competitivi e innovare i metodi di studio e di lavoro. Per creare una rete tra i tanti soggetti attivi sul programma Erasmus+ Provincia di Livorno Sviluppo organizzerà incontri e raccoglierà proposte per estendere la partecipazione dei soggetti e valorizzare ulteriormente le risorse del territorio”. Al convegno hanno portato un saluto Pietro Caruso, vice presidente della Provincia di Livorno e Cristina Grieco, assessora al lavoro, istruzione e formazione della Regione Toscana.
Continua
ELENCO PROFESSIONISTI SIRSS
E' stato pubblicato l'elenco dei professionisti individuati a seguito di indagine istruttoria per il conferimento di n.10 incarichi professionali ad esperti in monitoraggio incidenti stradali con utilizzo del sirss – scaduto il 07 ottobre 2019 L'elenco è consultabile nella sezione BANDI DI GARA E CONTRATTI
Continua
ECONOMIA DEL MARE, NUOVE OPPORTUNITA’ PER IL MERCATO DEL LAVORO
Punta a creare una serie di strumenti per migliorar l’occupazione di giovani, studenti, lavoratori, disoccupati e inoccupati dell'area costiera, nel turismo sostenibile, nelle biotecnologie, energie rinnovabili e nautica. Il progetto MA.R.E (Marché transfrontalier du travail et Réseau des services pour l'Emploi", finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, è appena iniziato sui territori di Toscana, Liguria Sardegna, Corsica e Francia (Costa Azzurra) e andrà avanti fino al 2021. La Regione Liguria (capofila) guida una cordata di 13 partner, tra i quali la Regione Toscana e la Provincia di Livorno. In Toscana la Regione con ARTI (Agenzia Regionale Toscana per l'Impiego) svilupperà e sperimenterà nei Centri per l'Impiego della costa un'offerta specializzata di servizi innovativi per le politiche attive del lavoro, con particolare riferimento ai comparti dell'economia del mare. L’obiettivo è potenziare gli strumenti per facilitare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro e contrastare il disallineamento delle competenze, dando risposte a cittadini e imprese, anche col supporto della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno. Provincia Livorno Sviluppo supporterà la Provincia di Livorno nella costruzione dell’azione pilota valorizzando strumenti e misure già realizzate con finanziamenti regionali ed europei. “Mettiamo a disposizione del sistema del mercato del lavoro regionale le competenze e le conoscenze che abbiamo acquisito con tanti progetti realizzati negli ultimi anni con paesi europei – afferma Paolo Nanni, amministratore unico di Provincia di Livorno Sviluppo – l’obiettivo è costruire una sperimentazione che consenta di dare risposte formative agli utenti maggiormente svantaggiati sul mercato del lavoro, che per vari motivi non possono accedere a percorsi di tipo formale”. Ulteriori informazioni su www.toscana-notizie.it, link http://bit.ly/2NmB3AD e su www.provincia.livorno.it, link http://bit.ly/2FNVUGU.
Continua
ESPERIENZE RETRIBUITE ALL’ESTERO PER 9 NEO-IMPRENDITORI
I neo-imprenditori o aspiranti tali possono svolgere un’esperienza in azienda all’estero da 1 a 6 mesi con spese a carico del programma Erasmus for Young Entrepeneurs – EYE, www.erasmus-entrepreneurs.eu. Lo prevede il progetto “SEE P” di cui è partner Provincia di Livorno Sviluppo e capofila la società tedesca CIT - Centrum für Innovation und Technologie GmbH, con altre organizzazioni di 6 paesi europei. Erasmus for Young Entrepeneurs è un programma dedicato ai neo imprenditori o aspiranti tali, per dare loro l'opportunità di innovare ed ampliare la visione ed il raggio di azione della propria azienda attraverso uno scambio di esperienze e di progetti fra imprenditori. EYE infatti seleziona sia neoimprenditori (NE - New Entrepeneur, - con aziende costituite da meno di tre anni) che imprenditori o aziende ospitanti (HE - Host Entrepeneur, con minimo 3 anni di esperienza) per accogliere i neoimprenditori provenienti da altri paesi europei, favorendo scambi basati su un accordo di programma concordato. Gli aspiranti o neo imprenditori devono risiedere in un paese europeo o partecipante, essere in procinto di avviare un’impresa basandosi su un piano aziendale o un progetto concreto, oppure avere iniziato l’attività imprenditoriale da meno di 3 anni, oppure avere un progetto concreto o un’idea imprenditoriale declinata in un business plan. E’ richiesta una forte motivazione e il curriculm vitae, oltre che la capacità di esprimersi a lavorare in inglese o nella lingua del paese ospite. Il programma EYE prevede la presentazione della canditura on line, con modalità dettagliate nella guida pubblicata sul sito www.erasmus-entrepreneurs.eu, link https://bit.ly/2shlnlc. Gli imprenditori/imprese ospiti (HE) invece devono avere sede in uno dei paesi che partecipano al programma, essere titolari, responsabili o membri del CdA di piccole o medie imprese e desiderare di condividere le proprie conoscenze con un neoimprenditore di un altro paese europeo o diventarne il tutor. Per ulteriori dettagli e modalità operative ci si può rivolgere a Provincia di Livorno Sviluppo (persona di contatto Omar Franconi: 0586 257240, o.franconi@provincia.livorno.it), che è organizzazione intermediaria per l’Italia (IO - Intermediary Organization), accreditata dal programma per valutare la richiesta di imprenditori esperti (HE) e di giovani imprenditori o aspiranti tali (NE) a partecipare allo scambio internazionale (elenco IO in Italia https://bit.ly/2D3M9V8). I neoimprenditori che potranno partecipare al programma sono 9, per ciascuno è previsto un sostegno finanziario mensile di un massimo 1.100 euro pro capite (l’importo varia a seconda del paese ospite) per un periodo massimo di 6 mesi. Alle imprese ospiti è richiesta l’accoglienza di un neoimprenditore proveniente da uno dei paesi europei aderenti al programma, per un massimo di 6 mesi (senza costi a carico del programma). Il progetto “SEE P” prevede l’accoglienza di almeno 6 neoimprenditori. Non ci sono termini per la presentazione delle candidature, ma il periodo di permanenza/accoglienza in azienda deve concludersi a dicembre 2019.
Continua
COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI PROFESSIONISTI E DOCENTI
Provincia di Livorno Sviluppo intende dotarsi di un Elenco organizzato in sezioni di esperti, con specializzazioni diverse, da chiamare per svolgere prestazioni professionali nell’ambito di attività di natura temporanea od occasionale connesse all’attuazione di Progetti, Programmi e altre attività in carico alla società. Per questo promuove un Avviso pubblico per l’istituzione dell’Elenco, composto da sezioni di soggetti che abbiano competenze per: progettazione progetti comunitari, tutoraggio di attività corsuali, docenze in materie trasversali e specifiche, rendicontazione, realizzazione di studi, analisi e ricerche. L’avviso e le modalità di candidatura sono pubblicate nella sezione Amministrazione Trasparente/Bandi di concorso/Bandi aperti di questo sito. Vai alla sezione: https://bit.ly/2qcXpG3.
Continua
Attività
ENGAGE: COMPETENZE TRASVERSALI PER IL MONDO DEL LAVORO
Comunicazione, autonomia, capacità di risolvere i problemi sono competenze trasversali molto apprezzate dai datori di lavoro. Molto spesso i giovani hanno competenze professionali molto elevate, ma valorizzano poco quelle trasversali. Il progetto ”ENGAGE” (ENhancinG Adults key competences to promote and encouraGe effective cooperation between Education and labor market) si pone l’obiettivo accrescere proprio le competenze trasversali dei giovani under 29 e NEET con scarse competenze di base, per favorire l’incontro tra chi cerca lavoro e i posti richiesti dalle aziende.
RETE EQUA “RISORSE ENERGETICHE DALLA TERRA: ENERGIE PER LA QUALITÀ [...]
Una solida rete di partner realizza attività formative e attività di supporto e consulenza per l’avvio di impresa e lavoro autonomo nella filiera meccanica ed energia su una vasta area territoriale, caratterizzata dall’accesso a fonti energetiche come la geotermia e il Gas Naturale Liquido, e si colloca nel relativo contesto produttivo e industriale.
MEKKANICA IN TOSCANA MEKIT
Il progetto punta a favorire lo sviluppo della filiera meccanica nei territori di Grosseto, Livorno, Pisa nella Città Metropolitana di Firenze, mediante un ventaglio di attività formative e la creazione di una rete virtuosa tra i partner.
B.E.S.T. BLUE ECONOMY AND STRATEGIC TRAINING
Finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del POR FSE 2014-2020, BEST è un progetto integrato di formazione strategica sulla filiera nautica che coinvolge agenzie formative, imprese della toscana costiera sul settore della diportistica.
L.I.S.T LOGISTICA INNOVAZIONE SPECIALIZZAZIONE TOSCANA
E’ un progetto integrato di formazione strategica sulla filiera logistica che coinvolge agenzie formative, imprese della toscana costiera e del territorio regionale attive nel settore. Provincia di Livorno Sviluppo è capofila del progetto finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del POR FSE 2014-2020.
QUAMMELOT: FORMARE GLI INSEGNANTI PER ISTRUIRE I GIOVANI MIGRANTI
QuaMMELOT (Qualification for Minor Migrants Education and Learning Open access – On line Teacher-training) è un progetto Erasmus+ che favorisce il rafforzamento delle competenze degli insegnanti di scuola superiore creando un percorso formativo on line per supportarli nell’inserimento in classe dei migranti minori, in particolare Minori Stranieri Non Accompagnati.
EVOLVE: COMPETENZE PER DIVENTARE VOLONTARI
Incentiva la partecipazione alla vita civile degli adulti dotandoli di competenze chiave per diventare volontari il progetto “Evolve”, approvato a Provincia di Livorno Sviluppo nell’ambito del Programma Erasmus+ 2014-2020.
MED NEW JOB
Creerà una piattaforma transfrontaliera per la creazione di occupazione sostenibile in aree e situazioni di crisi nei settori nautica ed economia del mare.
NECTEMUS
Finanziato nell’ambito del PO Interreg Marittimo 2014-2020, il progetto mira a realizzare un piano di azione congiunto per l’identificare le strozzature delle interconnessioni marittime dei passeggeri nell’area di cooperazione.
SE.DRI.PORT.
Il progetto è una concreta opportunità per gestire e monitorare l’insabbiamento dei più importanti porti della Toscana che si trovano nella provincia di Livorno.
CIRCUMVECTIO
Studierà la struttura e le operazioni di una CAMP (Cross- bording Area Management Platform) che possa operare anche come Logistic Single Window per creare una catena logistica efficace nell'area transfrontaliera.
GODEMO (CORE BUSINESS OF EDUCATION: HISTORY)
Insegnare la storia ai giovani con nuovi metodi consente di influenzare i loro comportamenti e valori nei confronti delle minoranze, favorendo la democrazia, i diritti umani e l'inclusione sociale.
ENGAGE - ENHANCING ADULTS KEY COMPETENCES TO PROMOTE AND ENCOURAGE [...]
Il progetto ha l'obiettivo di migliorare le competenze dei giovani adulti per accrescere l'integrazione tra listruzione e il mondo del lavoro.
EYE SEE P 2017
Una rete di nove partner promuove la creazione d'impresa e migliora la cultura aziendale in otto regioni europee e non.
GRITACCESS GRAND ITINÉRAIRE TYRRHÉNIEN ACCESSIBLE
Quindici partner di cinque regioni collaborano alla realizzazione di un Grande Itinerario Tirrenico per l'accessibilità del patrimonio comune.
ASSISTENZA SERVIZIO ASSOCIATO POLITICHE EUROPEE
Supporto Attività per Progettazione e Gestione Progetti e Iniziative Comunitarie, Assistenza Tecnica Servizio Associato Politiche Europee – SAPE (già Sportello Europeo Area Vasta - SEAV).