Questo sito usa cookies per fornirti un'esperienza migliore. Navigando su provincialivornosviluppo.it acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Maggiori informazioni
-
Ok
giovedí 28 settembre -
provincia.sviluppo@provincialivornosviluppo.it
Seguici su Facebook
cerca nel sito
MENU
HOME
SOCIETÀ
PROFILO SOCIETARIO
ACCREDITAMENTO E CERTIFICAZIONE
PRIVACY
SOCIETÀ TRASPARENTE
DOCUMENTI SOCIETARI
DISPOSIZIONI GENERALI
ORGANIZZAZIONE
CONSULENTI E COLLABORATORI
PERSONALE
PERFORMANCE
BANDI DI CONCORSO
ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI
PROVVEDIMENTI
CONTROLLI SULLE IMPRESE
BANDI DI GARA E CONTRATTI
SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
BILANCI
BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
CONTROLLI E RILIEVI SULL'AMMINISTRAZIONE
ENTI CONTROLLATI
SERVIZI EROGATI
PAGAMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE
OPERE PUBBLICHE
PIANIFICAZIONE E GOVERNO DEL TERRITORIO
INFORMAZIONI AMBIENTALI
INTERVENTI STRAORDINARI E DI EMERGENZA
ALTRI CONTENUTI - ACCESSO CIVICO SEMPLICE ED ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO
ALTRI CONTENUTI
PRIVACY
ATTIVITÀ
PROGETTI FORMATIVI
ALTRI PROGETTI
SERVIZI
CATALOGO PRODOTTI
BANDI
RICERCA DI PERSONALE
AVVISI PER AFFIDAMENTI
SELEZIONE PER ATTIVITÀ FORMATIVE
NEWS E MEDIA
NOTIZIE E COMUNICATI
SOCIAL E MULTIMEDIA
CONTATTI
Sei in:
home
»
news e media
»
notizie e comunicati
NOTIZIE E COMUNICATI
FINANZIAMENTI E POLITICHE EUROPEE: I NUOVI BANDI DI SETTEMBRE
pubblicata il 15/09/2023
Sono on line le nuove opportunità dell’Infopoint del Comune di Livorno! Il 27 settembre il Comune organizza l’evento "Il lavoro a Livorno per i giovani e le donne, la transizione demografica nell'area livornese", inoltre sostiene le micro e piccole imprese, e i liberi professionisti, con il bando per l'innovazione, lo sviluppo tecnologico e digitale e lo start up giovanile e femminile, che prevede contributi a fondo perduto per interventi attinenti. Con l’approvazione della Regione Toscana dei nuovi Protocolli di Insediamento nelle aree di crisi industriale (in cui ricadono i comuni di Livorno, Collesalvetti, Rosignano Marittimo, Campiglia Marittima, Piombino) presto saranno messi a bando 4 milioni di euro per le micro, piccole e medie e grandi imprese. La Regione supporta le micro, piccole e medie imprese editoriali coprendo fino all’80% le spese effettuate per processi di innovazione, mentre il Ministero delle imprese e del Made in Italy concede contributi a fondo perduto start up innovative e micro, piccole e medie imprese per la valorizzazione dei brevetti. Tutti i bandi https://bit.ly/3LqWzjw.
Continua
CATALOGHI FORMATIVI GOL: I PERCORSI DISPONIBILI SU NAUTICA, LOGISTICA, TRASPORTI E COSTRUZIONI
pubblicata il 05/09/2023
Sono trenta i percorsi formativi aperti su nautica, logistica, trasporti e costruzioni, subito spendibili sul mercato del lavoro. Sono disponibili sul Catalogo del Programma GOL, afferenti ai due progetti M.A.S.T.&R. e LETs GO di cui è capofila Provincia di Livorno Sviluppo, con l’istituto Vespucci – Colombo, Istituto Parini, Cescot Firenze, Cna Servizi Formazione, Scuola Italiana Turismo, Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Scuola Edile, Itinera Formazione, Logistic Training Academy. E' possibile scegliere tra corsi di qualifica e percorsi di certificazione di competenze relative a: saldatore, accoglienza turistica, carpentiere, spedizioniere, operatore marketing, magazziniere e molti altri. Si può accedere alle attività formative esclusivamente iscrivendosi al Programma GOL presso i Centri per l’impiego, dove gli operatori indirizzano gli utenti a questi o altri percorsi. Tutti i percorsi nella locandina allegata.
Continua
SAVE THE DATE: #ERASMUSDAYS A LIVORNO IL 10 OTTOBRE
pubblicata il 30/08/2023
La settimana dedicata al Programma Erasmus+ in tutta Europa ci coinvolge direttamente con la promozione di un'iniziativa di valorizzazione dei progetti del territorio. Martedì 10 ottobre mattina organizziamo l'iniziativa per gli #ErasmusDays a Livorno, l'appuntamento è alle 9 al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, via Roma 234. Vi aspettiamo!
Continua
DA MAGGIO MOBILITA’ NEI PORTI DI ROTTERDAM, VALENCIA, VENEZIA
pubblicata il 22/04/2022
E’ aperto il bando per partecipare alle mobilità del progetto Erasmus+ “Ports&Skills”, di cui Provincia di Livorno Sviluppo è partner, con capofila l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale. I lavoratori con funzioni manageriali, di responsabile gestionale e operativo, impegnati nei porti di Livorno e Piombino, possono recarsi in mobilità da maggio a settembre nei porti di Valencia, Rotterdam e Venezia. Durante i tre giorni di apprendimento nel porto ospite svilupperanno competenze su temi di rilievo come la transizione energetica, l’automazione e la sicurezza dei passeggeri, con spese a carico del progetto. Per partecipare occorre presentare domanda, l’avviso e i moduli sono nella sezione Bandi di Formazione.
Continua
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER PROPOSTE FORMATIVE SULLA TUTELA DELL’AMBIENTE MARINO - SCADE IL 15 FEBBRAIO
pubblicata il 01/02/2021
Provincia di Livorno Sviluppo srl cerca un soggetto pubblico competente sulla salvaguardia dell’ambiente marino per realizzare brevi percorsi formativi e individuare profili/competenze codificati nel settore, tenendo conto delle misure di sicurezza previste dall’emergenza sanitaria. Le azioni si svolgono nell’ambito del progetto “MA.R.E”, finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La manifestazione di interesse scade il 15 febbraio ed è pubblicata nella sezione bandi/avvisi per affidamenti e in amministrazione trasparente/bandi di gara e contratti di questo sito.
Continua
E' ON LINE IL SALONE PER L'ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE
pubblicata il 18/12/2020
Quest'anno l'appuntamento per la scelta consapevole della scuola superiore debutta in formato digitale. www.orientando2020.it, realizzato in collaborazione con Provincia di Livorno Sviluppo, è un tuor virtuale a 360° tra gli stand dei tredici isituti superiori del territorio, che presentano la loro offerta formativa. Introducono gli organizzatori e tre giovani testimonial livornesi. Scopri il sito!
Continua
SEI UN PROFESSIONISTA DELLA FORMAZIONE? LAVORA CON NOI
pubblicata il 16/10/2020
Docenti, tutor, orientatori e altri professionisti possono accedere all'elenco di Provincia di Livorno Sviluppo, che è sempre aperto a nuove candidature. Gli esperti di settore vengono chiamati a svolgere prestazioni professionali occasionali nell'ambito di progetti e programmi in carico alla società. Per iscriversi occorre avere Partita Iva, compilare e inviare per pec il modulo richiesto, con il Cv e copia del documento di identità. Le modalità di accesso e il modulo di candidatura: https://bit.ly/2qcXpG3.
Continua
BENESSERE E INCLUSIONE PER L'ETA' AVANZATA: IN ARRIVO UN CORSO
pubblicata il 16/10/2020
Le opportunità dei social network, il benessere fisico e spirituale, l’autonomia in età avanzata sono i temi del percorso formativo che presto sarà disponibile anche in italiano. Con il progetto Erasmus+ Silver Age Learning Provincia di Livorno Sviluppo, partner, sta costruendo i moduli formativi per un corso gratuito on line, destinato agli over 60. L’obiettivo è prepararli ad affrontare l’età avanzata rendendola più inclusiva, dignitosa e indipendente. Allungare il periodo di autosufficienza degli anziani nei prossimi anni avrà infatti un impatto profondo e positivo non solo su di loro ma sull’intera società. SAGE affronta i temi del benessere fisico e mentale, del coinvolgimento sociale e della gestione in autonomia della vita quotidiana, stimolando l’attività sociale e spirituale. I partner di Islanda, Grecia, Italia e Repubblica Ceca (capofila è ACZ spol cro, Praga) stanno lavorando per mettere a punto un percorso di cinque moduli (circa 150 ore) al termine del quale coinvolgeranno circa 20 persone over 60 in ciascun paese per la prima edizione. Maggiori informazioni sul sito del progetto https://www.acz-kurzy.cz/sage.
Continua
BENESSERE NELL’ETA’ AVANZATA: SILVER AGE LEARNING
pubblicata il 19/02/2020
In Europa la vita si allunga ancora, con aumento costante della popolazione anziana (lo confermano le statistiche Eurostat di febbraio, bit.ly/2V3wlKt). La terza età spesso diventa un tempo utile per dedicarsi alle socialità e agli affetti ma richiede anche uno spirito di adattamento per fronteggiare i cambiamenti che la accompagnano. Per questo il progetto Erasmus+ Silver Age Learning vuole contribuire a preparare le persone over 60 ad affrontare l’età avanzata con un programma formativo finalizzato a renderla più piacevole, dignitosa e indipendente. Allungare il periodo di autosufficienza degli anziani avrà infatti un impatto profondo e positivo non solo su di loro ma sull’intera società. SAGE affronta i temi del benessere fisico, del benessere spirituale, del coinvolgimento sociale e della gestione dei compiti personali nella vita quotidiana, stimolando l’attività sociale e spirituale. Il corso sarà il cuore del progetto di cui è partner Provincia di Livorno Sviluppo con enti di Islanda e Grecia, e capofila ACZ spol cro (Praga, Repubblica Ceca). Le azioni prevedono un’analisi dei fabbisogni, il coinvolgimento a livello locale di associazioni di cittadini e di quartiere, servizi sanitari, centri di servizi sociali e culturali, il percorso formativo sarà rivolto almeno a 60 persone over 60 (20 a paese partner), con l’approfondimento in Italia dei temi dell’autonomia in casa e di nuove forme di socialità. Il progetto è iniziato ad ottobre 2019 e andrà avanti per 34 mesi.
Continua
NUOVI STRUMENTI PER VALUTARE LE COMPETENZE DEGLI ALUNNI STRANIERI
pubblicata il 19/02/2020
Sono disponibili gli strumenti di valutazione delle competenze degli alunni stranieri per l’inserimento a scuola. Si tratta di schede di rilevazione basate sul linguaggio visivo o sulle competenze chiave create dai partner del progetto Erasmus + CIRCLE - InClusIon of Refugee ChiLdren in Education, rivolti ad alunni dalle elementari alle superiori. Questi semplici strumenti di facile approccio – esercizi con simboli e disegni, test grafici con brevi istruzioni nella madre lingua alunni, ideati in base al ciclo di istruzione - hanno lo scopo di valutare le competenze pregresse dei ragazzi che provengono da paesi extra UE e vengono inseriti nelle scuole italiane, per permettere agli insegnanti di misurare la loro preparazione in ingresso e ottenere risultati di apprendimento migliori. Il sistema di diagnosi è stato messo a punto con il coordinamento di Provincia di Livorno Sviluppo e il contributo di una rete locale di associazioni, scuole ed enti preposti all’educazione e accoglienza (circa 25 soggetti, tra i quali l’Ufficio Scolastico Regionale e provinciale, insegnanti e dirigenti di tutte le scuole superiori, medie e primarie della provincia, associazioni per l’accoglienza di migranti, CPIA), che hanno avuto anche un confronto diretto a Livorno, in 2 Focus group, uno per il ciclo di istruzione primaria e uno per la secondaria. Dopo la raccolta dati e l’analisi dei bisogni a livello locale, gli strumenti sono stati discussi e comparati con gli altri partner – tra i quali la Provincia di Livorno – provenienti da paesi con alte percentuali di alunni stranieri (Grecia, Portogallo e Spagna). I risultati sono stati presentati in Portogallo (Amadora, 6 e 7 febbraio), e sono disponibili per essere testati dal personale scolastico. Nei prossimi mesi infatti saranno sviluppate raccomandazioni ad enti e organi di governo preposti all’istruzione e formazione per applicarli come misure di inclusione. Chi è interessato può scrivere a Provincia.Sviluppo@provincia.livorno.it.
Continua
LE ESPERIENZE ERASMUS+: UNO SPACCATO DELL’EUROPA A LIVORNO
pubblicata il 11/10/2019
C’è chi ha imparato la lingua e la cultura di un altro paese, chi ha sperimentato una nuova impresa, chi ha appreso modalità di lavoro e pratiche per diventare più competitivo. Studenti, lavoratori, insegnanti, tutti riportano un’idea concreta e più accessibile di Europa grazie alle mobilità in altri paesi europei. Il programma Erasmus+ dal 2014 ne ha realizzate migliaia per l’educazione degli adulti dando l’opportunità a tantissime persone di mettersi alla prova, imparare, stringere amicizie e creare contatti, aprire la mente ad altri scenari possibili. Nello stesso tempo ha consentito di creare reti tra paesi europei, costruendo strumenti di formazione e pratiche innovative, sperimentate a livello internazionale. Con la nuova programmazione 2021/2026 le risorse del programma saranno probabilmente ampliate, per dare accesso ad un numero più ampio di beneficiari. “Questo è un obiettivo fondamentale da raggiungere per consentire ai territori di essere maggiormente competitivi” afferma Paolo Nanni, amministratore unico di Provincia di Livorno Sviluppo. Lo spaccato emerso venerdì 11 ottobre al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo durante il convegno “L’Europa delle persone: esperienze di Erasmus+ a Livorno” promosso da Provincia di Livorno Sviluppo in occasione delle giornate europee #Erasmusdays, rivela che Livorno è una realtà dinamica e ricca di scambi ed esperienze su questo programma. Dagli alunni dell’istituto “Vespucci” che hanno realizzato un contenitore per il caffè con bottiglie riciclate del ponce livornese, e l’hanno venduto in Spagna ricavando fondi per una causa benefica, al liceo “Cecioni” che farà scambi in Stiria (Austria) per valorizzare turisticamente il mare e le terme, all’istituto “Galilei” che ha coinvolto il personale interno – dal dirigente scolastico al direttore dei servizi amministrativi, da 13 amministrativi, tecnici e ausiliari a 41 docenti – in 664 giorni di permanenza all’estero. Ci sono i progetti per i lavoratori del porto condotti dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, quelli per l’integrazione e la cultura del Museo di Storia Naturale della Provincia di Livorno e quelli per partecipare attivamente alla vita sociale, integrarsi e avvicinarsi al mondo del lavoro di Provincia di Livorno Sviluppo. “Questi progetti sul territorio hanno ricadute materiali – come nuovi prodotti e strumenti per la formazione e il lavoro – ma anche immateriali – prosegue Nanni - perché contribuiscono a cambiare la mentalità delle persone e i comportamenti nella vita sociale, a crescere per diventare più competitivi e innovare i metodi di studio e di lavoro. Per creare una rete tra i tanti soggetti attivi sul programma Erasmus+ Provincia di Livorno Sviluppo organizzerà incontri e raccoglierà proposte per estendere la partecipazione dei soggetti e valorizzare ulteriormente le risorse del territorio”. Al convegno hanno portato un saluto Pietro Caruso, vice presidente della Provincia di Livorno e Cristina Grieco, assessora al lavoro, istruzione e formazione della Regione Toscana.
Continua
#ERASMUSDAYS: LE ESPERIENZE ERASMUS+ IN PROVINCIA DI LIVORNO VENERDI' 11 OTTOBRE
pubblicata il 07/10/2019
Erasmus+ è uno dei programmi più popolari dell’Unione Europea, perché offre l’opportunità alle persone di spostarsi nei vari paesi per studiare e lavorare, facendo esperienza diretta della realtà europea, e consente di innovare i sistemi dell’apprendimento. Tra i progetti approvati nell’ambito della programmazione 2014-2020, Erasmus+ ha finanziato numerose proposte anche sul territorio privinciale, a beneficio di enti, scuole, associazioni. Per valorizzare questi progetti Erasmus+ Provincia di Livorno Sviluppo con la collaborazione del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo della Provincia di Livorno venerdì 11 ottobre dalle ore 9 organizza il convegno “L’Europa delle persone: esperienze di Erasmus+ a Livorno” (Museo di Storia Naturale, via Roma, 234 a Livorno). Si tratta di uno dei circa 2.700 eventi che si svolgono contemporaneamente in 35 paesi, di cui oltre 160 in Italia, riuniti negli #Erasmusdays, www.Erasmusdays.eu. Provincia di Livorno Sviluppo infatti è coinvolta in 11 progetti Erasmus+, con un budget complessivo di circa 3,4mln di euro, di cui 680mila vengono gestiti direttamente dalla società. Le attività di educazione degli adulti in ambito culturale e sociale, e di formazione professionale previste dai progetti coinvolgono circa 1.500 persone tra adulti, giovani adulti e anziani italiani e stranieri, sia lavoratori - nel settore scuola, formazione, volontariato, logistica, assistenza agli anziani – che neo-imprenditori e studenti, con mobilità all’estero per 481 di loro. Il convegno si apre alle 9 con il saluto del vice-presidente della Provincia di Livorno Pietro Caruso e il video saluto della coordinatrice Erasmus+ dell’Agenzia Nazionale Indire Sara Pagliai. Paolo Nanni, amministratore unico di Provincia di Livorno Sviluppo introduce i lavori con “L’apprendimento permanente per il lavoro e per la cittadinanza attiva”, segue uno spaccato su “Erasmus+ e il suo successo con le persone, il futuro del programma” a cura di Martina Iacopetti (Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire). Viene dedicato ampio spazio ai progetti sull’apprendimento permanente attivi sul territorio, secondo le declinazioni previste dal programma: per partecipare attivamente alla costruzione della società (interviene Maria Giovanna Lotti, dirigente di Provincia di Livorno Sviluppo), per coltivare i valori della cultura e dell’inclusione (a cura del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo), per perfezionarsi nel lavoro attraverso scambi e mobilità all’estero (illustra Claudio Capuano, dirigente Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale), per approfondire i grandi temi della didattica scolastica e diventare gli adulti di domani (intervengono docenti e studenti di: IIS “Vespucci”, Liceo “Cecioni” e ITI “Galilei” di Livorno). E’ inoltre previsto un intervento dalla Fiera Didacta di Cristina Grieco, assessore al lavoro, istruzione e formazione della Regione Toscana. E’ possibile ascoltare e vedere le testimonianze di alcune delle persone che hanno partecipato alle attività di Erasmus+ sul territorio, che danno il senso delle molteplici attività condotte dai diversi soggetti locali. Si può partecipare al dibattito, riportando contributi ed esperienze. L’ingresso è libero, sono invitati a partecipare associazioni, organizzazioni, enti e cittadini del territorio. Il programma è allegato.
Continua
ECONOMIA DEL MARE, NUOVE OPPORTUNITA’ PER IL MERCATO DEL LAVORO
pubblicata il 03/07/2019
Punta a creare una serie di strumenti per migliorar l’occupazione di giovani, studenti, lavoratori, disoccupati e inoccupati dell'area costiera, nel turismo sostenibile, nelle biotecnologie, energie rinnovabili e nautica. Il progetto MA.R.E (Marché transfrontalier du travail et Réseau des services pour l'Emploi", finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, è appena iniziato sui territori di Toscana, Liguria Sardegna, Corsica e Francia (Costa Azzurra) e andrà avanti fino al 2021. La Regione Liguria (capofila) guida una cordata di 13 partner, tra i quali la Regione Toscana e la Provincia di Livorno. In Toscana la Regione con ARTI (Agenzia Regionale Toscana per l'Impiego) svilupperà e sperimenterà nei Centri per l'Impiego della costa un'offerta specializzata di servizi innovativi per le politiche attive del lavoro, con particolare riferimento ai comparti dell'economia del mare. L’obiettivo è potenziare gli strumenti per facilitare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro e contrastare il disallineamento delle competenze, dando risposte a cittadini e imprese, anche col supporto della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno. Provincia Livorno Sviluppo supporterà la Provincia di Livorno nella costruzione dell’azione pilota valorizzando strumenti e misure già realizzate con finanziamenti regionali ed europei. “Mettiamo a disposizione del sistema del mercato del lavoro regionale le competenze e le conoscenze che abbiamo acquisito con tanti progetti realizzati negli ultimi anni con paesi europei – afferma Paolo Nanni, amministratore unico di Provincia di Livorno Sviluppo – l’obiettivo è costruire una sperimentazione che consenta di dare risposte formative agli utenti maggiormente svantaggiati sul mercato del lavoro, che per vari motivi non possono accedere a percorsi di tipo formale”. Ulteriori informazioni su www.toscana-notizie.it, link http://bit.ly/2NmB3AD e su www.provincia.livorno.it, link http://bit.ly/2FNVUGU.
Continua
CORSO DI TECNICO DI IMPIANTI TERMOIDRAULICI A LIVORNO: BANDO APERTO FINO AL 27 OTTOBRE
pubblicata il 02/10/2018
Sono aperte le iscrizioni al corso gratuito per “Tecnico della programmazione, assemblaggio e messa a punto di impianti termoidraulici”, che si terrà a Livorno da novembre 2018 ad aprile 2019. Il percorso di qualifica si svolge all’interno del progetto formativo “RETe EQuA – Risorse Energetiche dalla Terra Energie per la qualità Ambientale”, di cui è partner Provincia di Livorno Sviluppo. RETe EQuA è finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del POR Fse 2014-2020 e rientra nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani. Il capofila Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche (Co.Svi.G. S.c.r.l.) di Larderello, con il supporto di un ampio partenariato, realizzerà sul territorio regionale attività formative, di supporto e consulenza per l’avvio di impresa e lavoro autonomo nella filiera meccanica-energia. Il corso per “Tecnico della programmazione, assemblaggio e messa a punto di impianti termoidraulici” è un percorso di qualifica (n.392 Repertorio Regionale delle figure/Livello 4 EQF) di 686 ore (356 di aula, 300 di stage, 30 di orientamento), aperto a 12 persone (di cui 2 donne). Per partecipare consulta il bando nella sezione Bandi/Selezione per attività formative di questo sito.
Continua
BLUE ECONOMY E OCCUPAZIONE: LA SFIDA DI MED NEW JOB/ ÉCONOMIE BLEUE ET EMPLOI: LE DÉFI DE MED NEW JOB
pubblicata il 20/09/2018
Circa 50 esponenti di autorità locali, dell’economia del mare hanno partecipato al convegno di lancio del progetto “Med New Job”, che si è svolto il 18 settembre a Viareggio. Finanziato dal programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, il progetto con capofila la Provincia di Livorno creerà servizi comuni alle cinque regioni coinvolte - Toscana, Sardegna, Liguria, Corsica e Var - per promuovere l’occupazione legata all’economia del mare, con riguardo all’equità e alla sostenibilità ambientale. Durante la giornata dei lavori sono state illustrate le attività, gli obiettivi e i risultati attesi sui territorio delle cinque regioni partner, ricevendo i contributi dei presenti nella tavola rotonda “La filiera blu. Strategie e percorsi nell’area di cooperazione transfrontaliera. L’osservatorio transfrontaliero quale strumento di nuove prospettive nel settore”. Med New Job infatti creerà, svilupperà e sperimenterà una piattaforma transfrontaliera di servizi di politiche attive per il lavoro a supporto delle imprese che operano nei settori dell’economia blu. Le azioni saranno attuate da agenzie regionali, servizi pubblici per il lavoro e agenzie di sviluppo (Pole Emploi, Agenzia Sarda per le Politiche del Lavoro, Provincia di Livorno Sviluppo), soggetti imprenditoriali innovativi - i consorzi Navigo (Toscana), Distretto Ligure della Tecnologie Marine, Unione Patronale du Var (Paca) - istituzioni come l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, la Regione Toscana – Servizi per il lavoro con i Centri per l’Impiego costieri, le Province di Livorno e di La Spezia e i Comuni di Cannes e di Livorno e Piombino, impegnati nella gestione delle crisi complesse che interessano i territori. ÉCONOMIE BLEUE ET EMPLOI: LE DÉFI DE MED NEW JOB. Environ 50 représentants des autorités locales et de l'économie de la mer ont pris part à la conférence pour lancer le projet "Med New Job", qui s'est déroulé le 18 septembre à Viareggio. Financé par le programme Interreg Italie-France Maritime 2014-2020 le projet, géré par la Province de Livourne, va créer des services communs aux cinq régions concernées - Toscane, Sardaigne, Ligurie, Corse et Var - pour promouvoir l'économie liée à la mer, respectueuse de l'équité et la durabilité environnementale. Au cours de la journée de travail, les activités, objectifs et résultats attendus ont été illustrés sur le territoire des cinq régions partenaires, recevant les contributions de celles présentes à la table ronde "La filière liée à la croissance bleue – stratégie et pistes dans l’espace de la coopération transfrontalière. L’Instrument de l’Observatoire transfrontalier pour de nouvelles perspectives". Med New Job va en effet créer, développer et tester une plate-forme transfrontalière de services pour les politiques actives de l'emploi en soutien aux entreprises opérant dans les secteurs de l'économie bleue. Il sera mis en œuvre par des organismes régionaux, les services publics pour l'emploi et agences de développement (Pôle Emploi, Agenzia Sarda pour les politiques de l'emploi, Provincia di Livorno Sviluppo), par des acteurs commerciales innovantes - les consortiums Navigo (Toscane), Distretto Ligure delle Tecnologie Marine, Union patronale du Var (Paca), des institutions telles que l'Autorité portuaire de système de la mer Tyrrhénienne Nord, la Région Toscane - Services pour l'emploi avec ses Centres pour l'Emploi côtiers, les Provinces de Livourne et de La Spezia et les Municipalités de Cannes, Livourne et Piombino, engagées dans la gestion de crises complexes affectant leurs territoires.
Continua
ARCHIVIO NOTIZIE E COMUNICATI