Il progetto “Imprese della Nautica e della Logistica più competitive con la gestione economico finanziaria – INLoGEF” (cod. 315159), coerentemente con i fabbisogni dei due settori, è calibrato su specifiche esigenze territoriali e riguarda una figura strategica per la crescita professionale, l’inserimento lavorativo e la competitività delle imprese.
Prevede infatti la formazione della figura nazionale di specializzazione IFTS di "Tecniche per l’amministrazione economico-finanziaria" con la Figura Regionale di "Tecnico della gestione della contabilità e della formulazione del bilancio". Tale combinazione risponde ai
fabbisogni dei settori logistica e nautica, le cui imprese accrescono la competitività, adeguando la gestione economico-finanziaria alle innovazioni tecnologiche di processo e prodotto, e alla transizioni verde e digitale, con risorse umane adeguatamente preparate, innalzando la presenza femminile.
Il
partenariato composto da agenzie formative, ITS, università, scuola superiore, imprese, è in grado di garantire aderenza al mercato del lavoro e impatto occupazionale. Provincia di Livorno Sviluppo è capofila di ATS con Interporto Toscano Vespucci, Itinera Formazione, Logistic Training Academy – LTA, IIS Vespucci-Colombo, True Yachting Training - TYT srl, I.T.S. ISYL- Italian Super Yacht Life, Università di Pisa – Centro di servizi Polo Universitario Sistemi Logistici.
Obiettivi del progetto sono:
a) formare 20 tecnici superiori in grado di costruire ed implementare un sistema di contabilità generale ed analitica, collaborando all’implementazione di un sistema di controllo di gestione, che integri gli aspetti economico-finanziari con gli indicatori di efficacia ed efficienza di prodotto e di processo
b) sviluppare nei partecipanti conoscenze e abilità pratiche indispensabili per inserirsi nel mondo del lavoro, con riferimento alle imprese di filiera.
Il progetto realizza a Livorno il
corso di “Tecnico per l’amministrazione economico-finanziaria nella filiera nautica e logistica” matr. 2024IS0582, che si compone di 990 ore di cui 564 di lezione in aula, 30 di accompagnamento di gruppo e individuale, e 396 di stage in imprese della filiera nautica e logistica. Il percorso è rivolto a 20 persone, occupate o disoccupate, con diploma di scuola superiore o ammesse al quinto anno dei percorsi liceali o con certificazione delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro dopo aver assolto l’obbligo di istruzione.
Il
corso è interamente gratuito in quanto cofinanziato dal Programma Regionale FSE+ 2021-2027 e rientra nell'ambito di Giovanisì (
www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.
Il corso, previo superamento dell’esame finale, rilascia un
certificato di specializzazione tecnica superiore (IV livello EQF). Il Polo universitario Sistemi Logistici dell’Università di Pisa riconosce agli allievi che hanno conseguito l’attestato 12 CFU nell’ambito degli insegnamenti del Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici.
I risultati attesi, oltre al raggiungimento degli obiettivi, sono la maggiore competitività delle imprese grazie a risorse umane aggiornate, il rafforzamento del mercato del lavoro, con particolare riferimento alla componente femminile, e dell’economia toscana in due settori chiave per lo sviluppo regionale.
immagine lookstudio on Freepik